@ledolcipagnotte e i suoi viaggi
Vi ho già detto che faccio parte del gruppo podistico adulti dell’atletica Gessate?
In realtà è solo un anno che corro ma insieme a altri amici abbiamo contribuito a crearlo! Ricordo che all’inizio correvamo 3 minuti e poi 3 minuti di camminata veloce…insomma è stata dura…
Comunque a forza di condividere le fatiche degli allenamenti, le manifestazioni amatoriali e i km, siamo diventati proprio un bel gruppo…
A aprile abbiamo fatto il nostro primo viaggio insieme, e siamo stati a Colonia tutti insieme un intero weekend.
Il viaggio è iniziato alle 4 del mattino con l’allarme della sveglia…la sera prima avevo preparato tutti i vestiti in modo da essere velocissima e puntuale (e non lo sono quasi mai…)

In aeroporto all’alba
Appena atterrati siamo subito andati in albergo per sistemare le nostre cose (in realtà abbiamo scoperto che ci avrebbero consegnato la camera alle 15…) per poi iniziare a esplorare la città. C’eravamo muniti di guida “Colonia in 2 giorni” e avevamo le idee super chiare su dove andare!
Prima tappa al Duomo, la giornata non era particolarmente soleggiata la mattina, ma poi si è aperta regalandoci un sabato all’insegna del sole tiepido di aprile.
Questi sono alcuni scatti del nostro sabato; abbiamo visitato il duomo, siamo saliti nella torre più alta e abbiamo fatto il giro turistico (d’obbligo mi vien da dire…) sopra il classico pullman scoperto che fa vedere i punti più turistici della città!
Il Duomo
Vista dal Duomo

Il palazzo con il gelato nelle vie dello shopping
La sera tutti a cena! Abbiamo cercato un locale tipico tedesco che soddisfasse la nostra curiosità culinaria..anche se io sono poco aperta alle cucine di altri paesi e sento sempre la mancanza della nostra cucina…lo so, mi perdo tante cose 🙁
Non abbiamo fatto tardi, eravamo svegli dalle 4 del mattino, ma abbiamo goduto della compagnia e mangiato carne e insalata e bevuto la birra tipica del posto “Kolsch” che viene servita in bicchieri alti e stretti da 0,20 che vengono riempiti dai camerieri in continuazione.
La domenica abbiamo deciso di fare la tanto pubblicizzata “navigazione sul Reno” e abbiamo visto la città da un’altra prospettiva. Abbiamo pranzato con un gelato e Tony e Tizzy hanno invece mangiato un panino tipico con i wurstel locali.
Abbiamo passeggiato anche sul ponte Hohenzollern, un ponte ferroviario con un passaggio pedonale, pieno di lucchetti a consolidare le promesse d’amore eterno che si fanno gli innamorati.

Tony e Tizzy
Navigando sul Reno

sul ponte Hohenzollern
Dopo pranzo abbiamo deciso di andare a visitare il “Museo del cioccolato – Schokoladenmuseum”, sponsorizzato dalla Lindt. E’ interessante la storia di come dalle fave di cacao si arriva al cioccolato e di come funziona la catena di montaggio: cioccolato fuso, raffreddato, formato e confezionato. Agli ospiti vengono fatti assaggiare dei wafer ricoperti di cioccolato…una vera bontà! Tony si è prodigato per tutte noi che siamo riuscite a mangiarne anche 4!!
Fantastica la fontana di cioccolato dove i wafer vengono bagnati.

fontana di cioccolato
le fave di cacao
Un piccolo temporale ci ha sorpreso e costretti a rientrare in albergo dove siamo riusciti a cambiarci e asciugarci un pochino. Dopo tutti in aeroporto per il rientro…stanchi ma felici!
Cosa mi rimane di quest’esperienza? Beh..oltre all’amicizia e alla condivisione della stanchezza con chi ti conosce anche il pane tedesco, il pane nero ricco di semini!
Vi lascio la ricetta qui, perchè, una volta rientrata a casa, ho provato a rifarlo…provatelo con un velo di burro e marmellata 🙂

Il pane tedesco a colazione in albergo