Sono andata in Lussemburgo per fare una sorpresa a un’amica che compiva 50 anni! Lei era ignara di tutto e sua sorella le ha organizzato un bellissimo compleanno con tutti i suoi amici che dall’Italia sono andati a trovarla.
Non ero mai stata in Lussemburgo e non lo conoscevo se non per quello che si studia a scuola: è un piccolissimo stato ordinato e pulitissimo, oltre che tanto verde.
La parte più antica circondata dalla parte più nuova e moderna, è un vero gioiello: ho camminato tanto quel weekend che la sera avevo mal di gambe. Si respirava già l’aria di primavera e le giornate iniziavano a allungarsi.
Quando Isabella ci ha visto, è rimasta senza parole, felice e esterrefatta al tempo stesso: un po’ della sua Italia era andata da lei!
Vi lascio qualche foto di questa cittadina ordinata e amante del cioccolato (Oberweis, da visitare!): ho fotografato anche delle cioccolaterie davvero meravigliose!
Europa unita La primavera esplode La città bassa scorci della città bassa il regno del cioccolato cioccolateria
Che ricetta vi lascio?
Quella delle meringhe!
Conoscete la differenza tra la meringa italiana e quella francese?
Quella francese viene preparata a freddo, corre il rischio di smontarsi e viene utilizzata per preparare i classici spumini. Quella italiana prevede un passaggio a 120 gradi e ha una consistenza più densa e soda.
La meringa non va cotta…bensì “asciugata” in forno a 100 °C:
INGREDIENTI:
4 albumi
240 gr di zucchero
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa sbattete grossolanamente gli albumi con lo zucchero fino a raggiungere una temperatura di 120°C. Giunti a temperatura, spegnete il fuoco e sbattete il composto con le fruste o fino a che la temperatura non raggiunge i 45°C.
