Ciabattine al farro monococco, farro integrale e farro spelta.

Sapete che amo mangiare il pane fatto in casa, appena sfornato e fatto con il lievito madre. Vi presento le ciabatte che imparato al corso di Antonella Scialdone su “I tre farri e la segale”. Le ciabatte sono un pane molto idratato (450 ml di acqua su 500 gr di farina) che una volta cotto rimane molto croccante in superficie. Spesso si pensa sia difficile reperire le farine di questo tipo, ma nei negozi bio (es. NaturaSì).
Ingredienti per circa 9 ciabattine:
100 gr di pasta madre rinfrescata
50 gr di farro monococco (enkir)
100 gr di farro dicocco integrale
150 gr di farro spelta
225 gr di acqua
6 gr di sale
Procedimento:
1. Versare in una ciotola l’ acqua e le farine e mescolare grossolanamente. Lasciare così in autolisi per circa 30 minuti.
2. Aggiungete la pasta madre rinfrescata e impastare, aggiungere il sale. Dovete ottenere un impasto omogeneo anche se sarà molto idratato e quindi di difficile gestione.
3. Trasferire l’impasto in un contenitore rettangolare ben oleato e procedere con un serie di pieghe a distanza di 20 minuti l’una dall’altra (per essere agevolati nel fare le pieghe dovrete ungervi le mani d’olio o aiutarvi con la spatola e procedere) per 4 volte.
4. Dopo l’ultima piega, trasferite l’impasto su una spianatoia ben infarinata e formare dei rettangoli con l’aiuto della spatola.
5. Trasferite le pezzature di pane su un canovaccio ben infarinato e create uno spessore tra l’uno e l’altro.
6. Lasciate lievitare circa 2 ore e infornate su pietra refrattaria (se non l’avete, nessun problema, potete utilizzare la teglia del forno ricoperta di carta forno o ben infarinata). Fate attenzione quando infornate (aiutatevi con una pala o un’altra teglia in quanto la parte superiore della ciabatta dovrà essere a contatto con la teglia). Il forno dovrà essere a 220° per i primi 20 minuti e a 150° per i successivi 15.