
Ormai lo sapete, mi piace fare corsi e approfondire continuamente tecniche di preparazione, in particolare dei pani e dei grandi lievitati.
Vi racconto dell’ultimo corso cui ho partecipato a Bologna, dalla mitica Antonella Scialdone!
Il weekend è trascorso veloce veloce…esattamente come quando si fanno le cose belle che ci fanno stare bene! Ed eccomi qui, a Bologna, una full immersion di 2 giorni per approfondire le tecniche del #panettone e dei grandi lievitati in generale: non solo la tecnica d’impasto, ma anche imparare a capire l’impasto, parlare con lui, coccolarlo…insomma, instaurare un legame speciale che lo porterà a maturare e crescere e fiorire😳 (sto esagerando eh…😅😂)…E poi…tante persone, storie, vite che scorrono e confronti (non solo sui lievitati 😀).E quindi ti capita di conoscere Serena di @graniemani che ha creato una linea tutta sua di #panedigraniantichi nel panificio di famiglia; Monica che è sempre in giro per lavoro ma sa prendersi i suoi momenti per impastare e stare coi nipoti, di grande saggezza; Patrizia, venuta da #venezia e di una simpatia disarmante; Isabella, donna forte come la vita le ha chiesto di essere; Diego uomo tra donne con uno spirito dolce e generoso; Maria, mia nuova amica e compagna di avventure…e poi la maestra, @antonella.scialdone che ti ospita nel suo bellissimo laboratorio da dove non vorresti più andare via!….tanta roba direi….
E poi lui, il #protagonista……In 📸 il panettone realizzato al corso e immortalato in un primo piano da urlo😂.La ricetta è complicata, ci vogliono 2 impasti, 2 giorni e tanti ingredienti di prima qualità, oltre che tanto amore e tanta passione (credetemi, non è uno slogan)… e certamente l’esperienza conta, lo studio anche…ma prima di ogni cosa bisogna avere la curiosità di provare e sperimentare, quell’apertura mentale che ti fa crescere, conoscere e cambiare ( non solo nei lievitati…😅)…#buoniimpastinatalizi amiche lievitiste (si dice??🤔🤔)


Tra un impasto e l’altro, abbiamo realizzato anche dei fantastici dolcetti: biscottini con farina di enkir e limone e la torta Linzer (vera goduria).


Vi lascio la ricetta dei biscottini
Ingredienti:
300 gr di farina di enkir
100 gr di zucchero di canna chiaro
80 gr di olio di semi o olio di oliva
1 uovo1 limone (succo e scorza)
3 gr di lievito
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti come fate sempre quando realizzate la frolla. Fate un panetto e lasciate risposare in frigo per almeno 1 ora (se la lasciate riposare tutta la notte, la frolla sarà più elastica da stendere e più saporita perché gli aromi avranno avuto più tempo per aromatizzare la frolla).
Create dei salsicciotti e poi tagliate dei tocchetti.
Arrotolateli con le mani e create delle piccole sfere, appiatitele e ricopritele con zucchero a velo. Infornate per circa 14 minuti a 180°C in forno statico preriscaldato.