Privacy Policy
Pizza in teglia sarda

A Iglesias, il mio paese natale, c’è una pizzeria che si chiama “Pizzeria d’Oro”. E’ la pizzeria al taglio più buona che io abbia mai mangiato e ancora oggi, quando rientro e passeggio su e giù per via Nuova, amo prenderne un pezzo e assaporarla mentre passeggio.
Il gruppo FB “lievitasti seriali” di Oscar Pagani ha organizzato quest’evento…non potevo non aderire. La ricetta è di Sergio Mura, che ha anche un canale YouTube “la pizza fatta in casa” appunto.

Pizza in teglia sarda

Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 36 minuti
Portata Pizze e Focacce
Cucina Italian
Porzioni 1 pizza nella leccarda classica del forno

Ingredienti
  

  • 500 gr farina 0 - 00 va benissimo anche quella del super!
  • 300 gr Acqua
  • 6 gr Lievito di birra fresco
  • 40 gr Olio extravergine d'oliva
  • 12 gr Sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa ho sciolto il lievito nell'acqua, ho aggiunto la farina a piccoli cucchiai. Quando abbiamo inserito almeno la metà di farina, aggiungiamo il sale e poi il resto della farina. A questo punto aggiungiamo l'olio fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo che ha assorbito sia tutta la farina che tutto l'olio. A questo punto passiamo sulla spianatoia e impastiamo fino a ottenere un impasto liscio che metteremo a riposare in una ciotola oleata per mezz'ora. Dopo mezz'ora facciamo un giro di pieghe e lo pa pirliamo nuovamente e lo lasciamo lievitare per circa 6 ore.
  • Trascorse le 6 ore, oliamo bene una teglia (io aggiungo sempre anche un po' di semola) e stendiamo l'impasto nella teglia stendendo bene in modo da coprire tutti gli angoli. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare per circa 1 ora.
  • Trascorsa l'ora, togliamo la pellicola e versiamo il pomodoro fino ai bordi e aggiungiamo un filo d'olio. Inforniamo la pizza alla base in forno statico a 200 - 220 °C per circa 10 - 12 minuti. Dopo di che, togliamo la pizza dal forno e sistemiamo la mozzarella fino ai bordi e la lasciamo in forno fino a che la mozzarella si scioglie. Una volta sfornata, la sistemiamo sulla carta forno e tagliamo la pizza in due metà e ancora in due fino a sovrapporle e realizzare così le pizzette.
Keyword lievito di birra, pizza

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




*

2018 © LeDolciPagnotte